AmoLaMelanzana: luglio 2014

lunedì 7 luglio 2014



Melanzane
pomodori pachino o ciliegino
olio - sale - pepe - prezzemolo - aglio
pane grattugiato
grana grattugiato

Lavate le melanzane e tagliatele a rondelle.

Mettetele in una contenitore e mescolatele bene con olio, sale e pepe.

Rivestite una teglia con carta da forno e metteteci sopra le fettine di melanzana.

Ora prepariamo il composto da mettere sopra le melanzane.

Tritate il prezzemolo e tagliate finemente i pomodorini. Pelate e schiacciate l’aglio.

Mescolate insieme: il prezzemolo, i pomodori, l’aglio, il formaggio grattugiato, il pane grattugiato e l’olio rimasto.

Utilizzate il composto ottenuto per metterlo su ciascuna fetta di melanzana. Salate e pepate.

Accendete il forno a 200°. A temperatura raggiunta, mettete la teglia in forno e fate cuocere per 20 minuti.

Possono essere mangiate appena sfornate o anche fredde.




<script type="text/javascript">
var uri = 'http://impit.tradedoubler.com/imp?type(js)g(21165050)a(2421598)' + new String (Math.random()).substring (2, 11);
document.write('<sc'+'ript type="text/javascript" src="'+uri+'" charset=""></sc'+'ript>');
</script>

venerdì 4 luglio 2014

Adorate la Caponata

Se amate la melanzana ADORATE la caponata.

 Melanzane 200 g
Olive verdi 100 g
Capperini di Pantelleria 100 g
 Sedano 3
Cipolle 150 g
Concentrato di pomodoro 100 g
Zucchero
1 bicchiere Aceto
Cacao amaro
Olio di oliva extravergine

Tagliate le melanzane a tocchetti, spolveratele di sale e fatele spugnare per 10 minuti per eliminare l'amaro. Friggetele in olio caldo e lasciatele a sgocciolare abbondantemente. Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatela rosolare in un tegame.

Tagliate il sedano a dadini e fatelo bollire. Quando è cotto aggiungetelo alla cipolla rosolata insieme alle olive snocciolate e i capperi.

Finite la preparazione della salsa aggiungendovi il concentrato di pomodoro, l'aceto, lo zucchero e 1/2 l d'acqua tiepida. Cuocete il tutto per 20 min circa.

A cottura terminata unitevi le melanzane, precedentemente fritte, fatele insaporire per qualche minuto, quindi spolverate con le noccioline o le mandorle e con un ciuffetto di prezzemolo tritato. Servite freddo.

Un po' dui storia da Wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Caponata

e la ricetta in versione messinese, con la salsa di pomodoro:
http://www.torrese.it/Antipasti.htm

mercoledì 2 luglio 2014

Tortino di Melanzane


 2 melanzane lunghe
300 g di mozzarella
400 g di polpa di pomodoro
1 mazzetto di basilico ligure
1 spicchio di aglio
zucchero
6 cucchiai di olio di oliva
sale fino e grosso
pepe2 melanzane lunghe
300 g di mozzarella
400 g di polpa di pomodoro
1 mazzetto di basilico ligure
1 spicchio di aglio
zucchero
6 cucchiai di olio di oliva
sale fino e grosso
pepe


 Lavate le melanzane, privatele del picciolo e dell’estremità inferiore, quindi tagliatele nel senso della larghezza a fette di circa 5 mm di spessore. Mettetele in uno scolapasta, cospargetele di sale grosso e fatele riposare per almeno mezz’ora, in modo che perdano l’acqua amarognola di vegetazione. Risciacquatele bene, tamponatele con carta assorbente da cucina e trasferitele sulla placca del forno foderata con l’apposita carta. Condite le melanzane con un filo di olio, sale, pepe e abbondanti foglie di basilico, sciacquate e grossolanamente sminuzzate. Cuocete in forno caldo a 220 °C per circa 20 minuti.
Sbucciate intanto l’aglio, dividetelo a metà e rosolatelo in 4 cucchiai di olio caldo. Unite la polpa di pomodoro, la punta di un cucchiaino di zucchero, sale e cuocete, a fiamma media, per 15 minuti.
Tagliate la mozzarella a fettine molto sottili. Ungete una pirofila e formate quattro tortini disponendo, a strati alterni, melanzane, salsa di pomodoro, foglie di basilico e mozzarella; ripetete l’operazione una seconda volta terminando con uno strato di mozzarella. Passate i tortini così ottenuti in forno preriscaldato a 220 °C per 15 minuti, sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.Lavate le melanzane, privatele del picciolo e dell’estremità inferiore, quindi tagliatele nel senso della larghezza a fette di circa 5 mm di spessore. Mettetele in uno scolapasta, cospargetele di sale grosso e fatele riposare per almeno mezz’ora, in modo che perdano l’acqua amarognola di vegetazione. Risciacquatele bene, tamponatele con carta assorbente da cucina e trasferitele sulla placca del forno foderata con l’apposita carta. Condite le melanzane con un filo di olio, sale, pepe e abbondanti foglie di basilico, sciacquate e grossolanamente sminuzzate. Cuocete in forno caldo a 220 °C per circa 20 minuti.
Sbucciate intanto l’aglio, dividetelo a metà e rosolatelo in 4 cucchiai di olio caldo. Unite la polpa di pomodoro, la punta di un cucchiaino di zucchero, sale e cuocete, a fiamma media, per 15 minuti.
Tagliate la mozzarella a fettine molto sottili. Ungete una pirofila e formate quattro tortini disponendo, a strati alterni, melanzane, salsa di pomodoro, foglie di basilico e mozzarella; ripetete l’operazione una seconda volta terminando con uno strato di mozzarella. Passate i tortini così ottenuti in forno preriscaldato a 220 °C per 15 minuti, sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.

Polpette di melanzane

Comprate 4 melanzane rotonde, sbucciatele e poi tagliate la polpa a dadini.
Mettete il contenuto in una padella con un po’ di olio e un aglio intero.
Fate cuocere lentamente.
Quando il composto è diventato molto morbido togliete l’aglio, aggiungete un uovo, un po’ di pangrattato (oppure un po’ di pane secco che vi è avanzato in casa), due cucchiai di parmigiano, prezzemolo e sale quanto basta.
Amalgamate bene gli ingredienti e spegnete il fuoco.
Lasciare raffreddare, formate delle polpettine piatte o tonde e poi passatele nel pangrattato.
Non vi resta che scegliere se friggere le vostre polpette di melanzane in abbondante olio (in questo caso preferite quello biologico di girasole) oppure se cuocerle in forno.

Melanzane in barchetta

Melanzane viola lunghe (non tonde)
Una manciata di olive, capperi e prezzemolo
Pangrattato


 Lavare le melanzane e tagliarle a metà.
- Con la punta di un coltello togliere la parte bianca, metterla in un piatto e unire una manciata di olive, capperi, prezzemolo e sale quanto basta. Sminuzzare bene il composto, oppure metterlo nel bicchiere del minipimer con po’ di acqua e olio.
- Quando è pronto, con un cucchiaio riempire le melanzane e cospargerle con un filo di pangrattato (se vi è rimasto del pane secco, frullarlo) e metterle al forno con un po’ di olio e acqua.
- Quando si cominciano a dorare, sono pronte. Fredde sono squisite, ma si possono cuocere anche in padella.
Melanzane
uova
pangrattato
parmigiano grattuggiato
prezzemolo
farina
aglio
burro

Lavare le melanzane, sbucciarle, tagliarle a spicchi nel senso della lunghezza e cuocerle a vapore sino a quando saranno abbastanza morbide. Trasferirle in una terrina, schiacciarle bene, salare, pepare aggiungere il prezzemolo e lo spicchio d'aglio tritati, la farina setacciata, le uova, il parmigiano ed un po' di pangrattato. 

Amalgamare bene gli ingredienti (aggiungendo se occorre altro pangrattato) sino ad ottenere un composto morbido. Accendere il forno e portarlo a 200° C di temperatura. 

Spennellare con un velo di burro una pirofila e cospargerla di pangrattato sufficiente a foderarla. Versare l'impasto livellandolo bene e passare in forno caldo per 20 minuti circa o sino a doratura. Servire anche freddo. 

Questa ricetta si adatta perfettamente alla preparazione delle crocchette che, però, andrebbero fritte. Uno sformato oltre ad un piatto unico può costituire un piatto rustico o un antipasto, dipende ovviamente dalle porzioni. E' comunque adatto ad una cena rustica o fredda.