AmoLaMelanzana: giugno 2014

lunedì 30 giugno 2014

Melanzana Ripiena - con pancetta

Ingredienti per due persone
40gr di pancetta (intera o già a dadini) - facoltativa
½ cipolla
due cucchiai di olio
un cucchiaino di origano
una mozzarella
4 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pangrattato

 Preparazione
Tagliate a dadini la pancetta, affettate sottilmente la cipolla, mettete in una padella un cucchiaio di olio e aggiungete la pancetta e fate soffriggere per un minuto a fuoco moderato. Se non mettete pancetta procedete subito con le cipolle.
Poi aggiungete la cipolla e continuate la cottura, rimuovete la parte con il picciolo della melanzana e dividetela in due. Ora scavatela aiutandovi con un coltello, lasciate comunque un mezzo centimetro attaccato alla pelle, si deve formare come una ciotola.
Prendete la polpa della melanzana e sminuzzatela, devono essere piccoli pezzi. Aggiungetela nella padella con la pancetta e la cipolla e fate cuocere aggiungendo mezzo bicchiere di acqua se si asciuga troppo. Aggiungere l'origano e continuare la cottura per una quindicina di minuti.
Nel frattempo, mettete l'olio rimasto in due pirofile mono dose, ma va bene anche una grande, e mettete in forno per una prima cottura per una decina di minuti a 180°. Controllate però che non bruci, deve risultare morbida. Quando pronte sfornatele.
Tagliate a fette la mozzarella. Ora, per ogni mezza melanzana, riempite con il mix di melanzane cotte in padella, facendo un primo strato, mettete poi un cucchiaio di parmigiano e uno di pangrattato.
Ora unite delle fette di mozzarella per fare uno strato, poi ancora le melanzane, il restante parmigiano.
Completate con la mozzarella. Infornate per 5 minuti in forno ben caldo o sino a quando la mozzarella si scioglie. Sfornate le melanzane ripiene.
Pronte per essere servite. Possono essere un ottimo secondo, vista la ricchezza del piatto o un antipasto importante.

La ricetta originale la trovate quì:
http://www.amando.it/casa-cucina/ricette/secondi/melanzana-ripiena.html

venerdì 27 giugno 2014

Pasta alla Norma

Ingredienti (per 4 persone):
Pomodori pelati g 500, maccheroni o pennette rigate g 400, ricotta salata g 200, 2 melanzane medie, 2 spicchi d’aglio, basilico (10-12 foglie), olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Lavate e spuntate le melanzane, quindi tagliatele a fette di 4 mm di spessore in senso verticale. Ponetele in un colapasta cospargendole, strato per strato, di sale grosso, poi copritele con un piatto e sistemate al di sopra di esse un peso: lasciatele spurgare così per almeno mezz’ora. Intanto preparate la salsa di pomodoro in un tegame facendo dorare l’aglio nell’olio. Aggiungete quindi i pomodori pelati e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
Passateli al setaccio e rimettete tutto sul fuoco per fare addensare; una volta spento il fuoco, aggiungete metà delle foglie di basilico fresco. Sciacquate le melanzane sotto l’acqua corrente, poi asciugatele per bene con un canovaccio pulito e quindi friggetele in olio di oliva ben caldo ma non bollente, fino a dorarle.
Trasferite le melanzane su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Mettete quindi a lessare la pasta in abbondante acqua salata e grattugiate la ricotta salata in modo grossolano, mettendola da parte.
Mentre la pasta cuoce, tagliate a listerelle le melanzane fritte e trasferitele in una padella assieme a qualche cucchiaio di sugo di pomodoro. Quando la pasta sarà al dente, scolatela ed unitela al condimento in padella; fate saltare un minuto e poi servite la pasta ricoprendola con il restante sugo di pomodoro, qualche fetta di melanzana intera, della ricotta salata grattugiata, e le restanti foglie di basilico fresco .La sua storia